Camorra e anticamorra: storie di criminali, eroi e vittime innocenti
Bruno De Stefano, Direttore della mostra “Camorra e anticamorra: storie di criminali, eroi e vittime innocenti”, evidenzia: “Nel raccontare la camorra spesso si preferisce utilizzare un solo punto di vista: o quello dei “buoni” o quello dei “cattivi”. È una semplificazione che tocca facilmente le corde emotive, ma che di fatto non consente di comprendere tutte le sfaccettature di un fenomeno assai complesso che da lungo tempo condiziona Napoli, il suo hinterland e altre aree della Campania. Con la mostra promossa da Finetica Onlus – prosegue De Stefano – è stata fatta una scelta diversa: quella di mettere insieme le storie dei protagonisti principali dell’uno e dell’altro fronte, con l’obiettivo di offrire un quadro più ampio possibile su quanto è avvenuto negli ultimi decenni nella nostra regione. Abbiamo deciso di raccontare le storie non solo dei boss più sanguinari, ma anche quelle dei criminali che dopo aver seminato morte e dolore hanno deciso di cambiar vita collaborando con lo Stato. E abbiamo raccontato le storie di chi la camorra l’ha combattuta e di quanti hanno pagato con la vita il loro coraggioso impegno contro l’illegalità. Per completare la ricostruzione degli eventi degli ultimi cinquant’anni – conclude De Stefano – abbiamo infine ricordato gli innocenti assassinati in una guerra che non avevano deciso di combattere, inermi cittadini estranei alle logiche malavitose le cui esistenze sono state stroncate da pallottole vaganti o da clamorosi errori di persona».