• 3775272683
  • Traversa Andolfi 41, Torre Annunziata, 80058

Blog

Scavi di Pompei: L’antica Roma da visitare

Gli scavi di Pompei sono senza dubbio l’attrazione turistica più importante che la città di Pompei possa portare con se. Pompei venne distrutta nelle celebre eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Da quell’esplosione, raccontataci da Plinio il Giovane, nascono le rovine di cui, oggi, possiamo ancora ammirarne i capolavori. “Grazie” alle ceneri e ai lapilli che ricoprirono la città, infatti, le costruzioni dell’epoca sono arrivate a noi quasi completamente intatte, portando alla luce un mondo che, altrimenti, sarebbe rimasto perduto per sempre.

Gli scavi di Pompei

Gli scavi hanno riportato alla luce una grande quantità di reperti di altissimo valore. Già a partire dalla fine del XVI secolo furono rinvenuti reperti archeologici dell’antica città di Pompei. Nel 1748 durante il regno di Carlo III di Spagna iniziarono in modo sistematico le prime campagne di scavo con un lavoro che prosegue tuttora e che, costantemente, porta alla luce novità dal valore inestimabile.

Ad oggi gli Scavi di di Pompei rappresentano il terzo sito museale statale più visitato in Italia, superati solo da Pantheon e Colosseo con il Foro Romano.

Cosa vedere negli Scavi di Pompei

Siamo onesti con noi stessi, all’interno degli Scavi di Pompei c’è cosi tanto da visitare che non basterebbe una singola giornata. Il luogo è molto vasto, e il numero di luoghi da visitare non si conta. Per questo, qualora non possiate visitare tutto in più giorni, il nostro consiglio è quello di concentrarvi su alcuni punti salienti, posti imperdibili da visitare obbligatoriamente, ecco una piccola e sintetica lista.

Casa del Fauno

La Causa del Fauno è una delle attrazioni principale degli scavi. Si tratta di un’antica villa romanda di oltre 3000 metri quadrati. L’architettura risale al II secolo a.C. e prende il nome dal ritrovamento di una statuetta ritraente un fauno proprio al centro della villa. La Casa è perimetrata da due giardini con peristilio e due atri, decorata con affreschi e pavimentata con mosaici.

Anfiteatro di Pompei

L’anfiteatro di Pompei costruito tra l’80 e il 70 a.C. è tra i rinvenimento maggiormente apprezzati e conservati che sono arrivati a noi. E’ uno dei primi anfiteatri mai realizzati con una capienza di oltre ventimila persone.

Il Teatro Grande

Teatro poco distante dalla causa del Fauno con una capienza da oltre 5000 persone. Luogo dove venivano messe in scena le celebri opere teatrali di Plauto e Terenzio, lo stesso luogo dove, ancora oggi, in occasioni ed eventi speciali, vengono realizzati antichi drammi greci.

Villa dei Misteri

Una volta appartenete a famosi patrizi romani, divenuti importanti e ricchi con la commercializzazione del vino. Caratterizzata da affreschi a grandezza naturale che raffigurano la preparazione di una donna al matrimonio. Grande importanza in questa villa viene data al dio Dionisio, dio del vino, proprio per aver favorito la ricchezza del proprietario della villa. Se volete approfondire vi invitiamo a leggere il nostro articolo sulla Villa dei Misteri

Il Foro di Pompei

Cuore dell’attività di Pompei era il Foro di Pompei. All’interno del Foro di Pompei erano contenuti i più importanti edifici della città come quelli dell’amministrazione pubblica, dove le sfere politiche si incontravano per discutere la situazione pubblica. Vennero effettuate successive lavorazioni in questo foro, compresi abbellimenti e decorazioni con statue raffiguranti dei o personaggi illustri, statue, purtroppo, mai rinvenute.

Tempio di Apollo

Un tempo tra i più antichi di Pompei, costruito tra il 575 e 550 a.C. Il tempio di Apollo è circondato da un porticato in tufo, con colonne in stile ionico e trabeazione dorica.

Terme Stabiane

Le terme Stabiano solo le terme più antiche della città risalenti al III o IV secolo a.C. Le terme erano suddivise tra uomini e donne con diverse sale (frigidarium, calidarium e tepidarium) ad indicare le tre diverse temperature (freddo, caldo o tiepido). Ma non solo, le terme stabiane erano formate anche da spogliatoi e sale fornaci dove gli schiavi lavoravano per produrre calore.

Un complesso era dedicato anche alla palestra, aperta però solamente ad un pubblico maschile.

Visita gli Scavi di Pompei

Con questa nostra piccola introduzione ti abbiamo incuriosito sugli scavi di pompei? Visita il sito ufficiale degli scavi per conoscere tutte le informazioni per la tua visita. Hai bisogno di un hotel dove soggiornare durante la tua vacanza? Contattaci, troveremo insieme la soluzione perfetta per le tue esigenze.

Leave a Comment

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.